Il sito web è ancora così necessario
Il sito web è ancora così necessario nel 2025?
Negli ultimi anni abbiamo visto evolversi una miriade di applicazioni sui dispositivi mobili, questo ci ha portato a pensare che tutto si può fare, anche solo grazie ai social network e alle piattaforme editor online.
Ci sono dunque due aspetti da considerare, il primo riguarda l’utilizzo del telefono come spettatore ed il secondo l’utilizzo come creatore.
Sapendo che il pubblico degli spettatori è ampio, il creatore, dovrà confezionare un contenuto che sappia catturare l’attenzione meglio di un competitor e che sia anche in grado di raccogliere informazioni sul pubblico stesso.
Se decidi di pubblicizzare la tua attività in modo professionale o vuoi farti trovare dal web, non potrai farlo solo con mezzi facili, per cui la risposta è che sì, nel 2025 il sito web è ancora così necessario e resta lo strumento migliore per veicolare informazioni e misurare i rendimenti dei contenuti.
I consumatori, oggi più che mai, cercano informazioni online prima di effettuare un acquisto o di richiedere un servizio, qui c’è la grande differenza fra un sito web professionale, uno gratuito e il mero utilizzo dei social senza collegamenti.
Sito web o social network?
Sebbene i social network siano ad oggi il luogo dove confluisce il maggior numero di utenti divisi per genere, età e categorie, questo pubblico dovrà essere prima selezionato e poi guidato verso di voi, in mezzo ad una miriade di competitors. Non solo, questo pubblico oltre che sedotto dai contenuti pubblicati, dovrà anche essere tracciato e possibilmente trasformato in dati.
Ricordiamoci inoltre, che i contenuti che si pubblicano sui social sono di tutti, non più solo i vostri e se il social network decidesse di chiudere, con lui perdereste tutta la vostra attività visibile sul web.
Il consiglio è quello di usare i social network, ma veicolando le informazioni ed i contenuti sempre attraverso una landing page, ovvero un sito che possa presentarvi e raccogliere tutti i dati dei visitatori e degli acquirenti.
In questo modo i social network sono solo uno dei tanti luoghi dove fare pubblicità, senza detenere alcun controllo o primato sulla vostra attività. Infatti, rinunciare ad altre forme di comunicazione o sponsorizzazione sul web non ha senso per nessuna attività.
Sito Web: Offre piena proprietà e controllo sui contenuti. Si può personalizzare l’aspetto, la struttura e i contenuti senza restrizioni. Tutto il sito web è ottimizzabile e personalizzabile secondo ogni progetto. Il dominio è tuo.
Social Network: La piattaforma detiene il controllo su tutto. Il dominio principale è loro.
Un sito internet ben progettato cattura l’attenzione degli utenti, offre la possibilità di presentare prodotti e servizi in modo chiaro e immediato, ma soprattutto, consente di essere fra i risultati delle prime pagine della ricerca google.
Sito web con o senza social network
Senza una presenza online costante, le attività rischiano di non farsi trovare o di perdere visibilità su google, in un mercato sempre più ampio e competitivo.
Per cui, in ogni caso, sia che si scelga il sito o il social network, questi due elementi dovranno essere sempre aggiornati e possibilmente dialogare fra di loro.
Un sito web può svolgere svariati compiti, fra cui:
- L’indicizzazione dell’attività su google,
- La presentazione dell’attività dei suoi servizi e prodotti
- La vendita dei prodotti o la prenotazione dei servizi
- Generalmente ha un assistenza sulle funzioni di vendita
- Un blog informativo con cui attirare l’attenzione
- Un funnel sul quale raccogliere i dati degli utenti per fidelizzarli e coinvolgerli in futuro
- Uno o più Banner per monetizzare il sito
Il Social network può svolgere compiti simili, ma non nello stesso modo:
- L’indicizzazione del profilo su google, ma solo fino a quando il social esiste o non cambia algoritmo
- La presentazione dell’attività, solo in una breve descrizione ed è soggetta alla policy della piattaforma
- La vendita dei prodotti o la prenotazione dei servizi, ma legata sempre alla vita del social e senza le garanzie funzionali garantite da un sito e-commerce professionale.
- Non c’è assistenza o quasi, sulle funzioni di vendita
- Un blog informativo con cui attirare l’attenzione, ma con limitazione di testo e visibilità.
- Un funnel sul quale raccogliere i dati degli utenti per fidelizzarli e coinvolgerli in futuro, ma solo attraverso le sponsorizzazioni a pagamento e che, se non dispongono di un codice pixel di tracciamento su un sito, possono essere molto costose e inutili per l’obbiettivo finale.
- I social non accettano sponsorizzazioni di banner diretti sui profili.
Perché il sito web vince su tutto:
La fidelizzazione del cliente è influenzata dalla facilità con cui si può trovare e interagire con l’attività, quindi, un sito internet ottimizzato per i motori di ricerca è fondamentale per attrarre e trattenere i clienti.
L’assenza di un sito web rappresenta un’opportunità mancata, poiché i competitor che invece sono attivi online guadagneranno visibilità rispetto a voi.
Il sito internet funge da vetrina virtuale, un luogo dove le aziende possono non solo mostrare i propri prodotti, ma anche comunicare il proprio valore ed i punti di forza.
In un mondo in cui i consumatori si aspettano interazioni immediate e informazioni accessibili, investire anche moderatamente in un sito web professionale diventa cruciale per il successo e la crescita dell’attività.
Se sei indeciso sul tipo di sito da realizzare potresti leggere questi articoli: Sito Vetrina e Sito con Funnel